Formazione Finanziata e Servizi alla Formazione

_ COSA OFFRIAMO _

Formazione Finanziata e
Servizi alla Formazione

Ricam Academy accompagna le aziende nella valutazione dei possibili canali di finanziamento destinati alla formazione, oltre che nella presentazione, gestione, realizzazione e rendicontazione di piani formativi, che siano finanziati interamente, rimborsati dai Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali (Fondimpresa, Fondirigenti, Forte, Fondoprofession, ecc.), o erogati grazie a specifici bandi regionali (Formazione Continua, Fondo Nuove Competenze, Garanzia Occupabilità Lavoratori, ecc.).

COME SUPPORTIAMO LA TUA AZIENDA

  • Analisi puntuale dei fabbisogni formativi del personale aziendale
  • Identificazione della fonte di finanziamento più adeguata alle esigenze aziendali
  • Presentazione e gestione completa di tutte le fasi del progetto, fino alla rendicontazione finale e all’ottenimento del rimborso
  • Erogazione della formazione in sede aziendale, presso idonea sede attrezzata in caso di formazione sul campo, o in modalità webinar, secondo le esigenze specifiche
  • Supporto all’azienda nella scelta e nell’eventuale variazione del fondo
  • Portabilità dei fondi accantonati

PERCHÈ RICAM ACADEMY

  • Un team dedicato a piena disposizione dell’azienda, per un servizio tailor made e chiavi in mano
  • Consolidata esperienza nei servizi di formazione aziendale e finanziata
  • Cura e attenzione a tutte le fasi del processo, dalla presentazione del progetto, al monitoraggio periodico e alla gestione documentale e burocratica di tutti i passaggi previsti
  • Formazione su misura di qualità, grazie al team docenti altamente specializzato
  • Monitoraggio continuo delle risorse disponibili per l’azienda (avvisi, bandi nazionali, regionali e camerali)
  • Azzeramento dei costi di formazione del personale aziendale grazie alla ricerca costante dei migliori canali di finanziamento disponibili

Canali di finanziamento attivi per la formazione

Fondi
interprofessionali

Conto formazione
e conto sistema

Fondi
interprofessionali

Avvisi

Credito d’Imposta
Formazione 4.0

Bandi Regione
Lombardia e Bandi
camerali

Accreditamenti

Ricam è ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i Servizi di Istruzione e Formazione professionale n. 1165 del 17/09/2019.
Le aziende aderenti a Fondimpresa hanno a disposizione tre diversi canali per finanziare la formazione dei propri dipendenti. Ogni canale di finanziamento è caratterizzato da specifiche modalità di accesso e fruizione e offre alle aziende differenti vantaggi.
Grazie a Fondoprofessioni, gli Studi professionali e le Aziende, anche di piccole dimensioni, possono ottenere agevolmente il finanziamento della formazione del proprio personale. L’adesione gratuita al Fondo consente di rispondere in maniera tempestiva alle esigenze formative degli Studi/Aziende, nel momento del bisogno.
Ricam è ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i Servizi di Istruzione e Formazione professionale n. 1165 del 17/09/2019.
Le aziende aderenti a Fondimpresa hanno a disposizione tre diversi canali per finanziare la formazione dei propri dipendenti. Ogni canale di finanziamento è caratterizzato da specifiche modalità di accesso e fruizione e offre alle aziende differenti vantaggi.
Grazie a Fondoprofessioni, gli Studi professionali e le Aziende, anche di piccole dimensioni, possono ottenere agevolmente il finanziamento della formazione del proprio personale. L’adesione gratuita al Fondo consente di rispondere in maniera tempestiva alle esigenze formative degli Studi/Aziende, nel momento del bisogno.
Il Fondo Formazienda promuove e finanzia attività formative, anche obbligatorie, finalizzate all’acquisizione, al consolidamento e allo sviluppo delle competenze professionali.
Fondirigenti fornisce strumenti flessibili per soddisfare la domanda formativa delle imprese aderenti e dei loro manager. Il Conto formazione è il principale strumento per consentire alle aziende e ai dirigenti di utilizzare in modo efficiente, rapido e innovativo le risorse 0,30% trasferite dall’Inps.
Fonditalia finanzia la formazione continua dei lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese. Promuove e finanzia, a favore di tutte le imprese aderenti, progetti formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali.
Il Fondo Formazienda promuove e finanzia attività formative, anche obbligatorie, finalizzate all’acquisizione, al consolidamento e allo sviluppo delle competenze professionali.
Fondirigenti fornisce strumenti flessibili per soddisfare la domanda formativa delle imprese aderenti e dei loro manager. Il Conto formazione è il principale strumento per consentire alle aziende e ai dirigenti di utilizzare in modo efficiente, rapido e innovativo le risorse 0,30% trasferite dall’Inps.
Fonditalia finanzia la formazione continua dei lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese. Promuove e finanzia, a favore di tutte le imprese aderenti, progetti formativi aziendali, nazionali, territoriali o settoriali.
Il Fapi destina lo 0,30% dei contributi che le imprese versano all’INPS ogni mese al finanziamento delle attività formative dei lavoratori e delle lavoratrici delle imprese aderenti. Il Fapi ha scelto di distribuire le risorse in maniera solidaristica con un meccanismo che consente anche all’azienda più piccola e con meno dipendenti di muoversi alla pari, rispetto all’opportunità di fare formazione, con le realtà produttive numericamente più significative.
Con l’adesione a FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere finanziamenti da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione continua per i lavoratori in forza.
Fon.Coop è il Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative. Valorizza i fabbisogni formativi espressi dalle imprese cooperative, dai soci e dai dipendenti e incentiva la qualità dei piani formativi, in un quadro di regole più vicine alle esigenze di crescita delle imprese aderenti.
Il Fapi destina lo 0,30% dei contributi che le imprese versano all’INPS ogni mese al finanziamento delle attività formative dei lavoratori e delle lavoratrici delle imprese aderenti. Il Fapi ha scelto di distribuire le risorse in maniera solidaristica con un meccanismo che consente anche all’azienda più piccola e con meno dipendenti di muoversi alla pari, rispetto all’opportunità di fare formazione, con le realtà produttive numericamente più significative.
Con l’adesione a FOR.AGRI, l’azienda destina al finanziamento della formazione dei propri dipendenti un contributo che comunque è tenuta a versare all’INPS, acquisendo la possibilità di ottenere finanziamenti da parte del Fondo per la realizzazione di iniziative di formazione continua per i lavoratori in forza.
Fon.Coop è il Fondo Paritetico Interprofessionale nazionale per la formazione continua nelle imprese cooperative. Valorizza i fabbisogni formativi espressi dalle imprese cooperative, dai soci e dai dipendenti e incentiva la qualità dei piani formativi, in un quadro di regole più vicine alle esigenze di crescita delle imprese aderenti.
FondER nasce nel 2005 con lo scopo di promuovere la cultura della Formazione Continua e finanziare Piani Formativi rivolti ai lavoratori laici e religiosi degli Enti/Istituti aderenti. In quindici anni di attività lo sforzo principale del FondER è stato, e continua ad essere, quello di semplificare il più possibile i propri strumenti di finanziamento e le procedure per accedere alle risorse per la formazione.
Fondartigianato è il fondo che promuove e finanzia iniziative che, attraverso la formazione, sostengono lo sviluppo e l'innovazione per imprese e lavoratori. Fondartigianato si occupa in particolare dei fabbisogni formativi dello sviluppo e dell'innovazione delle piccole imprese.
Fon.Ter si caratterizza per una presenza numerosa di piccole e medie imprese dei settori del commercio, del turismo e del terziario, quelli manifatturieri, dei servizi alle imprese e alle persone, della vigilanza e dell'automotive. Promuove "prodotti formativi" finalizzati al sostegno occupazionale, alla qualificazione, riqualificazione e sviluppo professionale di lavoratrici e lavoratori che prestano la propria opera presso le aziende aderenti al Fondo.
FondER nasce nel 2005 con lo scopo di promuovere la cultura della Formazione Continua e finanziare Piani Formativi rivolti ai lavoratori laici e religiosi degli Enti/Istituti aderenti. In quindici anni di attività lo sforzo principale del FondER è stato, e continua ad essere, quello di semplificare il più possibile i propri strumenti di finanziamento e le procedure per accedere alle risorse per la formazione.
Fondartigianato è il fondo che promuove e finanzia iniziative che, attraverso la formazione, sostengono lo sviluppo e l'innovazione per imprese e lavoratori. Fondartigianato si occupa in particolare dei fabbisogni formativi dello sviluppo e dell'innovazione delle piccole imprese.
Fon.Ter si caratterizza per una presenza numerosa di piccole e medie imprese dei settori del commercio, del turismo e del terziario, quelli manifatturieri, dei servizi alle imprese e alle persone, della vigilanza e dell'automotive. Promuove "prodotti formativi" finalizzati al sostegno occupazionale, alla qualificazione, riqualificazione e sviluppo professionale di lavoratrici e lavoratori che prestano la propria opera presso le aziende aderenti al Fondo.
Fondo Conoscenza mette a disposizione, attraverso strumenti di erogazione innovativi ed efficaci, risorse per il finanziamento di piani formativi con l’obiettivo di aggiornare, qualificare e adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.
É il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione, costituito sotto forma di libera associazione e senza fini di lucro. Sono soci del Fondo le due Associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro – ApL (Assolavoro e Assosomm), le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori somministrati (FelSA-CISL, NIDIL-CGIL, UILTemp) e le tre Confederazioni Sindacali (CGIL, CISL e UIL).
Non persegue scopo di lucro ed utilizza quota parte (0,30%) delle retribuzioni soggette all’obbligo contributivo per finanziare attività formative che favoriscono la legalità e competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori nonché attività propedeutiche (informazione e comunicazione, assistenza tecnica, monitoraggio) funzionali al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei processi formativi.
Fondo Conoscenza mette a disposizione, attraverso strumenti di erogazione innovativi ed efficaci, risorse per il finanziamento di piani formativi con l’obiettivo di aggiornare, qualificare e adeguare le competenze dei lavoratori dipendenti delle aziende aderenti.