Fondi interprofessionali: formazione aziendale 100 % finanziata
I Fondi interprofessionali, nati dalla Legge 388/2000, permettono alle imprese di utilizzare il contributo INPS (0,30 %) versato mensilmente dai dipendenti per ottenere formazione completamente gratuita attraverso un Conto Formazione. Tra i principali fondi troviamo Fondimpresa, Fondirigenti, Formazienda e altri, ciascuno con focus e procedure specifiche.
01.
Cosa sono i Fondi interprofessionali
Definizione giuridica: associazioni rappresentative di imprese e sindacati che gestiscono contributi INPS per offrire formazione.
Base legale & adesione: azienda può aderire a fondo ufficiale (es. Fondimpresa) in modo semplice e permanente.
02.
Principali fondi e target
Fondimpresa, il più grande: adatto a imprese di produzione, servizi e professionisti collaboratori.
Fondirigenti, riservato alle imprese iscritte all’Ordine dei dirigenti.
Formazienda, Foncooperazione, Fonarcom, ecc. – ciascuno dedicato a settori specifici.
Come scegliere: in base a dimensione, contratto collettivo e fabbisogni formativi.
03.
Tipologie di formazione finanziabili
Formazione obbligatoria: sicurezza, privacy, salute, norme antincendio.
Formazione per innovazione: Industria 4.0, digitalizzazione, cybersecurity.
Soft skills e leadership: gestionale, coordinamento, gestione progetti.
Lingue straniere e comunicazione: business english, public speaking.
04.
Vantaggi per le imprese
100 % finanziamento: nessun costo d’impresa, interviene il Conto Formazione.
Flessibilità: programmi personalizzati su misura.
ROI formativo: alta qualità, efficacia misurabile.
Accesso diretto a contributi non utilizzati: trasferibilità tra aziende dello stesso fondo.
05.
Iter operativo con Ricam Academy
Analisi preliminare: valutiamo l’adesione al fondo idoneo.
Pianificazione: definiamo obiettivi, numero dipendenti, calendari.
Domanda: prepariamo e presentiamo la richiesta al fondo.